VISITE SUL TERRITORIO

VISITA AMBIENTE S.P.A.

Durante il progetto gli studenti hanno avuto la possibilità di uscire dalla scuola per visitare il territorio di Massa nelle sue zone di criticità ambientale ma anche nelle possibilità di riqualifica attraverso opere di bonifica.
La prima visita al territorio è stata fatta dai ragazzi della classe 4B del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, all’azienda Ambiente s.p.a. che ha la sua sede centrale a Carrara, in via Frassina 21.
Ambiente s.p.a. è una azienda con otto sedi in tutta Italia, guidata da Patrizia Vianello che dal 1984 opera nel settore di tutela e sviluppo ambientale.
La classe ha potuto ammirare il lavoro di analisi degli esperti chimici, gli innovativi macchinari che utilizzano ed hanno potuto confrontarsi direttamente con loro durante la visita guidata nello stabilimento.
Gli studenti hanno inoltre assistito ad una presentazione delle attività aziendali condotta da esperti nel settore chimico, di formazione e di comunicazione, Franca Pieretti, Anna Maria Bianchi e Paqui Moschini La giornata è stata un importante occasione di crescita e di apertura verso le numerose opportunità che la tutela dell’ambiente e le bonifiche possono offrire.

VISITA SOLVAY E TINELLI

Il progetto ha permesso agli studenti di imparare visitando il territorio della città quello che hanno appreso durante le lezioni in classe.
La IV C e la IV A del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate sono state in visita presso lo stabilimento Solvay che ha recentemente effettuato un’ opera di bonifica costruendo una collina che si affaccia sulla zona industriale di Massa. Grazie all’opera di bonifica l’azienda Solvay ha potuto continuare ad operare sul territorio investendo sulla tutela ambientale.
Durante la visita sono stati accompagnati dalla dottressa Sara Trombella, la quale ha spiegato dettagliatamente agli studenti la metodologia del “capping” utilizzata per isolare il Materiale inquinante nel terreno.
In seguito gli studenti, accompagnati da Simone Fialdini, geologo responsabile del settore ambiente del comune di Massa, hanno visitato la zona inquinata da mercurio di Tinelli, in cui è in vigore un ordinanza di divieto di coltivazione. Il dottor Fialdini ha spiegato le ragioni dell’inquinamento e la prevista opera di bonifica attraverso la tecnica del “soil washing”.