IL PROGETTO

Titolo del Progetto: Dalla Scuola al territorio: stimolare la partecipazione su ambiente e salute a Massa. 

L’Istituto di Istruzione Superiore “A.Meucci” di Massa realizza un nuovo progetto di PARTECIPAZIONE, promosso dall’Autorità della Partecipazione della Regione Toscana, rivolto agli studenti della scuola, alle loro famiglie e alla cittadinanza, sul tema della salvaguardia ambientale e dell’impatto sulla salute. 

Partendo dalla consapevolezza sulle criticità ambientali presenti a Massa e dal desiderio di coinvolgere i ragazzi nella costruzione di soluzioni sostenibili, la scuola si propone di affrontare il tema delle bonifiche nel territorio comunale a partire dalla conoscenza della storia e della memoria. 

In collaborazione con il Comune di Massa, associazioni del territorio ed esperti nelle ricerche ambientali, il percorso di partecipazione prevede che i ragazzi siano protagonisti di un percorso di esplorazione del territorioche partendo dalla conoscenza delle tipicità della città e delle ricerche scientifiche associate conduca ad un’elaborazione di proposte di attività e sviluppi per il futuro. 

In questo modo la scuola risponde alla necessità di rendere gli studenti protagonisti della loro crescita, creando occasioni di collaborazione e confronto fra i ragazzi, fra ragazzi ed adulti, fra cittadini e istituzioni, supportando un percorso di maturità individuale e relazionale. 

Inoltre attraverso la collaborazione attiva con amministrazione, enti territoriali preposti e associazioni ambientali, il progetto consente di promuovere la cittadinanza attiva e responsabile e di educare alla partecipazione 

La metodologia adottata prevedrà diverse fasi di lavoro: in una prima fase, all’interno della scuola, con l’approfondimento della problematica attraverso incontri con esperti e world cafè; in una seconda fase coinvolgendo i soggetti attivi sul territorio, i responsabili della governance su ambiente e salute (enti di controllo, responsabili istituzionali), i soggetti privati interessati, favorendo così la conoscenza dei soggetti istituzionali che a vario titolo operano nel territorio e delle regole implicite ed esplicite che orientano la vita economica e sociale del contesto di riferimento; in una terza fase sviluppando e consolidando le capacità di proposta e azione dei ragazzi e promuovendo la capacità di interazione tra la scuola, intesa come risorsa per la comunità locale, e i diversi soggetti del territorio. 

Il progetto ha previsto la realizzazione di una rivista su scienze e ambiente che sarà uno strumento stabile di sperimentazione delle capacità degli studenti di approfondire e comunicare tematiche tecnico-scientifiche e di interagire con l’esterno, a partire dalla comunità locale. 

L’Associazione di promozione sociale e culturale Muraperte, che opera nel territorio di Massa-Carrara, ha contribuito alla realizzazione del progetto come ente facilitatore e organizzatore. Muraperte è stata promotrice di una manifestazione dal titolo “FcomeScienza” finalizzata a ricordare i tragici avvenimenti avvenuti nella zona industriale di Massa con lo scoppio dello stabilimento Farmoplant.

L’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa ha partecipato al progetto in qualità di ente esperto nel settore Ambiente e Salute. In particolare, nella realizzazione di alcune fasi del progetto, è stata utilizzata la metodologia Gioconda sperimentata  dall’istituto in un progetto europeo finalizzato a favorire il dialogo tra giovani e amministratori su temi di Ambiente e Salute.